A cura di Celeste
con un testo di Treti Galaxie
18.05 – 18.07.24
Il progetto presenta la rielaborazione digitale di un frame del film Disney “Fantasia” (1940), estratto dal segmento dedicato alla Sinfonia n. 6 in fa maggiore Op. 68 di Ludwig van Beethoven, comunemente detta Pastorale. L’intera scena è dedicata a una giornata nel regno degli dei greci, ambientata nei boschi ai piedi del monte Olimpo, e il frame scelto dall’artista è tratto dall’episodio in cui centauri, fauni e ninfe accolgono l’ebbro Dioniso in groppa a un asino durante un festoso rituale di preparazione del vino novello.
Davide Sgambaro (Padova, 1989) interviene sul frame cancellandone i personaggi, trasformando un luogo allegro e animato in paesaggio cupo e desolato. La scena ancestrale, ormai statica e deserta, riflette per l’artista la condizione di isolamento misto a immobilità propria della provincia rurale italiana, spopolata dei suoi abitanti, sintonizzata sul passato e per questo estranea ai linguaggi e al sentire del mondo contemporaneo. L’intervento di Sgambaro è formato da un’installazione e da un momento performativo: le vetrine dello spazio ospitano l’immagine del paesaggio bucolico svuotato, mentre all’interno un’orchestra esegue il medesimo brano della Pastorale di Beethoven che suona durante la sequenza animata.
Esecuzione della Sinfonia n. 6 “Pastorale”, Beethoven/Hummel a cura del Rivers Ensemble composto da Francesco Sbraccia (pianoforte), Federico Di Luciano (violino), Emanuele Manari (flauto).
Prodotto da Sunistema APS. Progetto realizzato con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Teramo e con il contributo della Provincia di Teramo.